Spiegazione delle FAQ e come reperire/richiedere altre informazioni
Come pulire una cella frigorifera?
La cella frigorifera, prima di essere usata per la prima volta, deve essere lavata con acqua calda e detersivo non acido o aggressivo e risciacquata con cura con acqua calda. Bisogna prestare attenzione ad asciugare completamente l’acqua usata per lavare e risciacquare. La cella, a questo punto, puo’ essere messa in esercizio ed è possibile mettervi le derrate. Per i locali a bassa temperatura l’immagazzinaggio viene effettuato solo dopo un preraffreddamento fino alla temperatura di conservazione.
Quali dispositivi di protezione individuale utilizzare in una cella negativa?
Riguardo ai DPI per la protezione dal freddo (norma UNI 342), si indica che per proteggersi contro temperature inferiori ai –5 °C, “tipiche delle celle frigorifere ma anche dei lavori all’aperto effettuati nel periodo invernale, si utilizza l’abbigliamento di protezione in tessuto imbottito o a più strati di materiale sintetico o naturale”.
Quando utilizzare un motore remoto?
Il motore remoto si appresta molto bene a essere utilizzato quando la cella frigo in questione ha dimensioni notevoli. Dato che i motori producono un po’ di calore, inoltre, molto spesso questa tipologia di motori viene preferita da molti clienti perchè vengono appunto installati fuori dalla stanza stessa evitando così l’aumento della temperatura a causa del calore sprigionato.
Quanti cm al di sopra di un motore a soffitto?
Il motore a soffitto prevede l’installazione con dello spazio utile al di sopra che si attesta intorno ai 400 mm. Di conseguenza questa tipologia di motore non va bene se i locali dove deve essere installato sono troppo bassi.
Come vengono spedite le celle frigorifere?
Le celle frigo vengono spedite smontate e consegnate su pallet imballate con un nylon termoretraibile azzurro.
Qual è la differenza tra celle negative e celle positive?
Oltre alla temperatura (celle negative inferiore a 0°C e celle positive superiore a 0°C), Le celle per temperatura negativa, a dfferenza di quelle per temperature positive, sono sempre con pavimento e hanno uno spessore dei pannelli più alto. La porta delle celle negative inoltre viene fornita con una resistenza riscaldante lungo il perimetro. Questo impedisce che la porta rimanga sigillata sul pannello parete quando la temperatura va sotto zero.