Fastcold è una Società Benefit

Società Benefit: lo status giuridico per un’azienda con duplice finalità

Le Società Benefit sono aziende che perseguono volontariamente, nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre allo scopo di lucro anche una o più finalità di beneficio comune.
Dal gennaio 2016 l’Italia ha introdotto, prima in Europa, sul modello delle Benefit Corporation presenti negli USA, la Società Benefit per consentire a imprenditori, manager, azionisti e investitori di proteggere la missione dell’azienda e distinguersi sul mercato rispetto a tutte le altre forme societarie attraverso una forma giuridica virtuosa e innovativa.
La disciplina delle società benefit è contenuta nella legge n.208 del 28/12/2015 (legge di Stabilità 2016) Art.1, Commi 376-384 ed è entrata in vigore a partire dall’1 Gennaio 2016.
Le Società Benefit (SB) rappresentano un’evoluzione del concetto stesso di azienda. Mentre le società tradizionali esistono con l’unico scopo di distribuire dividendi agli azionisti, le società benefit perseguono un obiettivo più evoluto: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società, sulle persone, sull’ambiente.
Non si tratta di Imprese Sociali o di una evoluzione del non profit, ma di una trasformazione positiva dei modelli dominanti di impresa a scopo di lucro, per renderli più adeguati alle sfide e alle opportunità dei mercati del XXI secolo.
Ha scritto E.M. Dodd:

Le attività di impresa sono permesse e incoraggiate dalla legge perché sono un servizio alla società piuttosto che fonte di profitto per i suoi proprietari

(Harvard Law Review, 1932).

Dopo quasi ottant’anni, le B Corporation realizzano l’intuizione vincente del celebre giurista americano. Si tratta ora di non demordere, non prestando ascolto a falsi maestri.

Stefano Zamagni – Professore di Economia, Università di Bologna

Le caratteristiche fondamentali delle Società Benefit

Scopo, Responsabilità e Trasparenza

Le Società Benefit, perseguono volontariamente, nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre
allo scopo di lucro anche una o più finalità di beneficio comune.
Per beneficio comune si intende il perseguimento di uno o più effetti positivi (perseguibili anche riducendo gli effetti negativi) su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi.
Le Società Benefit perseguono tali finalità di beneficio comune in modo responsabile, sostenibile e trasparente e la loro gestione richiede ai manager responsabili il bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse della collettività.
Nello specifico:

  1. Scopo: le SB si impegnano a creare un impatto positivo sulla società e la biosfera, ovvero valore condiviso, oltre a generare profitto. La sostenibilità è parte integrante del loro business model e le SB creano condizioni favorevoli alla prosperità sociale e ambientale, oggi e nel futuro.
  2. Responsabilità: le SB si impegnano a considerare l’impatto dell’imprese sulla società e l’ambiente, al fine di creare valore sostenibile nel lungo periodo per tutti gli stakeholder.
  3. Trasparenza: le SB sono tenute a comunicare annualmente e riportare secondo standard di terze parti i risultati conseguiti, i loro progressi e gli impegni futuri verso il raggiungimento di impatto sociale e ambientale, sia verso gli azionisti che verso il grande pubblico.

La legge che ha istituito le SB le obbliga:

  • a nominare una persona del management che sia responsabile dell’impatto dell’azienda
  • a riportare in maniera trasparente e completa le proprie attività attraverso una relazione annuale di impatto, che descriva sia le azioni svolte che i piani e gli impegni per il futuro. La relazione deve essere inserita nel, se esistente, sito web dell’azienda con lo scopo di rendere esplicito e pubblico il suo sforzo per ottenere i benefici comuni indicati.

Fastcold Srl è Società Benefit

I nostri 9 punti di sviluppo per un beneficio comune

FastCold nel mese di Dicembre 2021 ha depositato il proprio statuto ufficializzando la sua natura di Società Benefit.
Il modello di business di Fastcold è direttamente correlato alla mission, vision, purpose e ai valori dell’azienda, partendo dal suo motto: Preservare la tua (del cliente) passione in ogni dimensione.

Il racconto dei 9 riquadri:

SB1

Fastcold pone al primo posto la propria disponibilità progettuale, la flessibilità e la qualità del suo operato alla base della proposta che fa al cliente. Unendo a questa modalità di base un concetto sempre evidente e disponibile legato all’innovazione del prodotto e alla qualità del servizio pre e post vendita per una performance in continua evoluzione che permetta di soddisfare un’arena di clienti sempre più numerosa.

SB2

L’operato dell’azienda inizialmente si è basato nella catena del freddo, segmento refrigerazione, che comprende la gestione dello stoccaggio materiali. L’applicazione si è poi evoluta nel food processing equipment ossia le aziende produttrici di linee e macchinari per l’industria alimentare che necessitano delle zone a temperatura controllata con processi fisici di conservazione, essicazione e pastorizzazione. Inoltre l’applicazione è andata a ricoprire anche il mondo del non-food ( automotive, industria meccanica, farmaceutica, biomedicale etc.), andando a coibentare zone dove la conservazione e l’essicazione vengono richieste e commissionate con progetto su misura (custom). Ancora successivamente si è rivolta anche a situazioni di stato fisico diversificato dove il contenimento è necessario alla gestione umidità e del flusso dell’aria oltreche alla più tradizionale temperatura. Dalla descrizione sopra elencata si evidenzia come l’azienda nel corso degli anni abbia affrontato le necessità e le esigenze di una clientela sempre più diversificata passando per esempio dai processi di lavorazione delle carni (macellerie industriali) a clienti che operano nella produzione di macchinari completi e progetti d’ingegneria dedicati dove la coibentazione è l’elemento di base.

SB3

Nella gestione delle relazioni con i propri clienti Fastcold utilizza strumenti di tipo tradizionale che ha implementato nel corso degli anni. Per l’acquizione di nuovi clienti vi sono la presenza e l’esposizione in fiere di settore, gl’incontri diretti da queste scaturiti, l’helpdesk al servizio dei clienti telefonico, il sito internet e le e-mail. Il CRM aziendale è in fase di implementazione a gestionale.

SB4

Poiché Fastcold gestisce rapporti ed interrelazioni b2b per progetti dedicati, l’incontro attraverso fiere e meeting personali/videochiamate per un confronto diretto sono indispensabili in quanto garantiscono il raggiungimento di quell’equilibrio fra collaborazione e co-progettazione con i clienti. Altresì attraverso i social network gestiti e monitorati direttamente dall’azienda, principalmente Facebook, Linkedin e la presenza nei motori di ricerca, si hanno avuto risultati modesti ma apprezzabili.

SB5

La gestione del cliente è quasi ad personam. Il marketing è deciso quasi one-to-one. Per questo la cura del cliente è un automatismo per l’azienda. Questo consiste nel corrispondere alle necessità del cliente.
Poiché molte delle innovazioni sono sollecitate dai clienti si crea la necessità di anticiparle da parte dell’azienda. Per questo l’attività di ricerca e sviluppo è portante e di guida per l’impresa.
Il controllo dei flussi di fornitura è altresì un’attività chiave. L’aggiornamento del processo produttivo e gestionale avviene attraverso modalità tradizionali, il rinnovo del gestionale è ciclico, il nuovo sistema operativo, per programmare le attività, è in fase di implementazione e sarà del tutto integrato e funzionante per la primavera del 2023.

SB6

I fornitori di acciaio inox, lamiera preverniciata, fasteners e poliuretano sono partner critici e storici sui quali l’azienda può contare per la programmazione dell’utilizzo degli stock e delle forniture in generale.
Al momento vi sono due rapporti di fornitura finanziaria con banche e società di leasing.
L’impresa ha deciso di internalizzare la figura del consulente fiscale per avere internamente il partner chiave con la missione di mitigare il rischio nel controllo dei costi e più in generale nella gestione finanziaria dell’azienda.

SB7

Le fasi critiche del processo sono presidiate internamente attraverso lo sviluppo professionale e formativo dei collaboratori.
L’azienda utilizza le risorse interne come disegnatore solid works (programma di progettazione tridimensionale). Esiste una procedura di sviluppo del progetto che è codificata ed in fase di implementazione nell’organico.
Per le aree non coperte in organigramma l’azienda si avvale di servizio da parte di svariati consulenti come per esempio:

  • privacy,
  • sicurezza,
  • qualità,
  • gestione ambientale e rifiuti
  • gestione finanziaria
  • innovation manager
  • gestione bilancio e andamento società benefit
SB8

I clienti di Fastcold pagano per il valore del servizio. Il modello di business della società permette di avere un rapporto consolidato coi clienti e anche quelli nuovi di fatto divengono clienti acquisiti. Questo consente un flusso di ricavi costante.
Questa evoluzione è stata possibile grazie all’acquisizione di nicchie di mercato diversificate da parte dell’azienda rispetto a quella della refrigerazione che tende ad avere una stagionalità.
L’evoluzione del modello di business ha anche consentito una significativa riduzione dei crediti inesigibili e delle contestazioni da parte dei clienti.
Il listino prezzi è soggetto alla ciclicità della materie prime che rappresentano la parte più consistente del totale dei costi.

SB9

La struttura dei costi è caratterizzata dei classici blocchi del personale e delle materie prime pagate da fornitori consolidati con contrattualistica standardizzata. Per queste esistono contratti a livello semestrale.
La struttura del margine operativo lordo è tale per cui l’azienda è comunque capace di operare investimenti in software o macchinari di nuova generazione(es. nuovo gestionale).